I bonus sociali elettrico fisico, economico gas ed economico elettrico sono una misura introdotta dalla normativa nazionale, attuata con provvedimenti dell’Autorità di settore, volta a ridurre la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica e di gas naturale per i nuclei familiari in condizioni di disagio fisico o economico.
Erogazione del Bonus Sociale straordinario relativo alla fornitura di energia elettrica per l’anno 2025.
Il decreto-legge 19/25, all’articolo 1, ha istituito, per l’anno 2025 un contributo straordinario del valore di circa 200 euro sulle forniture di energia elettrica dei clienti domestici con valori ISEE fino a 25 mila euro.
a) Con la delibera 132/2025/R/com ARERA ha stabilito che i clienti che già percepiscono il bonus sociale (vedi paragrafi: “A chi spetta il bonus sociale” e “Cosa fare per ottenere il bonus sociale”) il contributo sarà erogato non appena possibile in riferimento al periodo di competenza dal 1° aprile al 31 luglio 2025, in ratei giornalieri di importo pari a 1,64 euro da sommare agli importi ordinari per il bonus sociale elettrico;
b) Con la delibera 144/2025/R/com ARERA ha regolato l’erogazione del bonus per coloro che non sono percettori nell’anno in corso: l’INPS da aprile 2025 e fino a gennaio 2026, trasmette al Sistema Informativo Integrato l’elenco delle famiglie con attestazione ISEE 2025 secondo le seguenti classi di agevolazione:
– classe X) nuclei con ISEE 9.530 € <= 15.000 € con meno di 4 figli
– classe Y) nuclei con ISEE 15.000 € <= 25.000 € con meno di 4 figli
– classe Z) nuclei con ISEE 20.000 € <= 25.000 € con 4 o più figli a carico
Da giugno il SII individua gli intestatari delle forniture elettriche aventi diritto al contributo e ne dà informazione ai venditori, i quali, ricevuta l’informazione e con i tempi tecnici necessari, dovranno erogare il contributo nell’arco di tre mesi, in ratei giornalieri di importo pari a 2,25 euro.
Se ritieni di poter essere fruitore del contributo, ricordati di presentare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) all’INPS per richiedere l’attestazione. I dati personali dei clienti, strettamente necessari all’erogazione del contributo, saranno trattati secondo le indicazioni fornite dal Garante per la protezione dei dati personali, così come già avviene dal 2021 per l’ordinaria erogazione automatica dei bonus sociali ARERA.

Se hai dubbi e vorresti chiarimenti aggiuntivi, contattaci attraverso i canali che trovi cliccando qui.


