Chiunque usi, anche occasionalmente, gas naturale o altro tipo di gas fornito tramite reti di distribuzione urbana o reti di trasporto, beneficia in via automatica di una copertura assicurativa contro gli incidenti da gas.

L’assicurazione è disciplinata dall’Autorità ARERA, che ne ha affidato la gestione, in qualità di contraente per conto dei clienti finali assicurati, al Comitato Italiano Gas (CIG)

Chi ne beneficia

L’assicurazione è stipulata dal CIG per conto dei clienti finali; la copertura assicurativa opera quindi automaticamente, senza che il cliente finale debba firmare un apposito contratto, per:

• le utenze domestiche e i condomini con uso domestico;
• le utenze per attività di servizio pubblico e per usi diversi dotate di misuratori fino alla classe G25 (la classe del misuratore è indicata in bolletta).

Sono escluse le utenze di gas naturale con utilizzo del gas per autotrazione.

Quali rischi copre

L’assicurazione vale per gli infortuni, per i danni materiali a beni immobili e/o cose e per le conseguenze della responsabilità civile, derivanti da sinistri che siano conseguenza diretta di dispersioni e/o fughe di gas a valle del punto di riconsegna della rete di distribuzione o di trasporto (in genere il contatore gas), da qualsiasi evento occasionate, inclusi suicidio, tentato suicidio o fatto doloso.

Quanto costa

I costi dell’assicurazione sono coperti mediante uno specifico corrispettivo, che viene applicato in bolletta una volta l’anno, attualmente pari a € 0,45 all’anno .